Anteprima Newsletter CIRA. Questo testo viene mostrato in anteprima da alcuni clientEmail not displaying correctly?
View it in your browser.

Newsletter CIRA

Edizione Dicembre 2024

News ed Eventi dal CIRA, Centro Italiano Ricerche Aerospaziali

NEWS

20.12.2024

Il CIRA al forum sulla New Space Economy

Con l'obiettivo di promuovere il progetto ECHO2 e individuare nuove opportunità di collaborazioni internazionali

20.12.2024

Evento Annuale EREA 2024, 30 anni di ricerca e innovazione

Il summit ha ripercorso i principali traguardi raggiunti e le collaborazioni che hanno contribuito al progresso del settore aerospaziale europeo

19.12.2024

CIRA e DLR firmano un Memorandum of Understanding

I due Centri di ricerca a Bruxelles hanno siglato un'intesa che punta a rafforzare la collaborazione tra Italia e Germania nel campo della ricerca aeronautica e spaziale

18.12.2024

Il CIRA in visita all’Agenzia Spaziale Brasiliana

Obiettivo dell'incontro, consolidare la collaborazione tra le due istituzioni nell’ambito della ricerca spaziale.

11.12.2024

Il CIRA celebra i 40 anni, l’11 dicembre porte aperte con il Family Day

Un'occasione speciale per visitare le strutture, esplorare gli impianti e scoprire da vicino le attività che hanno reso il Centro un'eccellenza italiana e internazionale.

25.10.2024

15° Summit IFAR, al CIRA un riconoscimento per il contributo nella ricerca aeronautica

Un risultato significativo nel panorama internazionale

18.10.2024

Il CIRA apre evento sul futuro della ricerca aeronautica finanziata dal Programma Quadro FP10

Organizzato da EREA, l'Associazione europea degli istituti di ricerca in aeronautica, l'incontro ha riunito i principali stakeholder europei del mondo istituzionale, industriale e della ricerca.

17.10.2024

Il CIRA nella partnership tra Commissione Europea e Space AISBL Association

Obiettivo della partnership è avviare attività congiunte nel campo della "Digitalizzazione per soluzioni spaziali commerciali"

13.09.2024

Il CIRA a ICAS 2024

Innovazione e sostenibilità: il CIRA protagonista al congresso internazionale dell’aeronautica.

17.08.2024

Lanciato con successo il satellite italiano IPERDRONE.0

Ideato, finanziato e coordinato dall’Agenzia Spaziale Italiana, attraverso un raggruppamento d’imprese italiane costituito da CIRA, Tyvak International e Kayser Italia, il satellite ha il compito di dimostrare la capacità di effettuare complesse operazioni in orbita

ARTICOLI DI RICERCA

20.11.2024

Progetto AMBER, secondo annual review meeting

Nell'ambito del progetto AMBER (innovAtive deMonstrator for hyBrid-Electric Regional application), finanziato dall'Unione Europea, si è recentemente tenuto a Bruxelles il secondo annual review meeting, con la partecipazione di tutti i partner coinvolti.

07.10.2024

Conclusi i test sul carrello di atterraggio di Space Rider

Il team CIRA per il programma Space Rider, nell'ambito del progetto System Drop Test, ha recentemente completato con TASI e INCAS i test funzionali sul carrello di atterraggio di Space Rider

08.08.2024

T-WING partecipa al successo del primo ground run del NGCTR-TD

Il ground run, conclusosi con successo presso lo stabilimento di Leonardo Elicotteri a Cascina Costa, è stato eseguito alla presenza dei Project Officers di Clean Aviation JU.

19.12.2024

Il CIRA avvia la realizzazione del sistema DFAN, innovazione nella qualifica acustica dei sistemi spaziali

Grazie a un array di altoparlanti che lo circondano, il sistema è in grado di generare e controllare con estrema precisione un intenso campo acustico, diffuso e uniforme, intorno all'articolo di prova, replicando le condizioni a cui un satellite è sottoposto durante il lancio

13.12.2024

Concluse con successo le qualifiche del computer di bordo per la missione ESA PLATO

Lo scorso novembre, il Laboratorio di Qualifica Spaziale del CIRA ha concluso con successo una intensa campagna di test sul PFM (Proto Flight Model) della ICU (Instrument Control Unit), il computer di bordo del payload scientifico della missione ESA PLATO

15.10.2024

Il CIRA a Cape Canaveral per il lancio di HERA

Il 7 ottobre 2024, dalla base di Cape Canaveral in Florida, con il Falcon 9 di SpaceX, è stata lanciata con successo la sonda HERA, con a bordo il nanosatellite Milani, sviluppato da Tyvak International e qualificato presso il Laboratorio di Qualifica Spaziale del CIRA

17.09.2024

Completati con successo i test di qualifica spaziale del satellite Balkan-1

Il satellite è stato sottoposto a rigorose prove di vibrazione (Sine e Random) e a test di termo-vuoto nel Laboratorio di Qualifica Spaziale

30.08.2024

Il contributo del CIRA al programma PLATINO dell’ASI

Prosegue la collaborazione tra il Laboratorio di Qualifica Spaziale del CIRA e SITAEL nell'ambito del programma dell'Agenzia Spaziale Italiana, PLATINO, una mini piattaforma spaziale ad alta tecnologia, progettata per essere multistrumento e multimissione.

18.11.2024

Il CIRA ai SESAR Innovation Days 2024

Il CIRA ha preso parte ai SESAR Innovation Days 2024, manifestazione che rappresenta uno degli appuntamenti internazionali più importanti dedicati all'innovazione nell'Air Traffic Management (ATM), svoltasi a Roma dal 12 al 15 novembre. L'edizione di quest'anno ha avuto come tema centrale "A Catalyst for ATM Transformation".

12.11.2024

Il CIRA ospita il primo dissemination workshop del progetto ECHO2

Il CIRA ha ospitato nelle giornate del 7 e 8 novembre il primo dissemination workshop del progetto ECHO 2 (European Concept of Higher Airspace Operations), un'iniziativa finanziata da SESAR 3 Joint Undertaking e coordinata da EUROCONTROL

03.10.2024

Kick-Off Meeting del progetto SESAR "ASTONISH" per la sicurezza e l'efficienza dell'aviazione

l 27 settembre, presso gli uffici di ENAV a Fiumicino, si è svolto il kick-off meeting del progetto SESAR "ASTONISH", a cui partecipa il CIRA con la sua Unità AISC - Artificial Intelligence and Complex Systems.

01.10.2024

IFAR-X Challenge, networking per l’aviazione sostenibile

Rafforzare il networking tra giovani ricercatori, identificando potenziali aree di cooperazione internaziona sul tema dell'aviazione sostenibile: questo uno dei principali obiettivi dell'evento IFAR-X Challenge and Early Career Network (ECN) Conference che si è svolto al CIRA, dal 16 al 18 settembre 2024

02.09.2024

CompositesWorld dedica un articolo alle Strutture Grid in Composito del CIRA

L'articolo illustra le numerose applicazioni del processo ottimizzato e brevettato dal CIRA per la realizzazione di Grid

07.06.2024

IPERDRONE.0 pronto a partire

Si è conclusa con successo la campagna di integrazione sul lanciatore del cubesat IPERDRONE.0, della famiglia Alcor, il cui lancio è previsto nelle prossime settimane
Follow on Twitter   Friend on Facebook
© 2025 CIRA: Centro Italiano Ricerche Aerospaziali - CIRA NEWS: Reg. Trib. S. M. Capua Vetere n. 478 del 24/10/1996, Dir. Responsabile: Maria Pia Amelio
unsubscribe from this list